it
de
it
en
nl
Vacanza attiva
Camminate & escursioni
Consigli per escursioni
Sentieri delle rogge
Sentieri tematici
Trekking in quota & alta montagna
Sentiero circolare 360°
Malghe & rifugi
Taxi per escursioni
Mazia, il villaggio degli alpinisti
Carta interattiva
Bici & bike
In bicicletta
In mountain bike
Bici da corsa
Escursioni guidate in mountain bike
Noleggio bici
Bike shuttle
Treno & bici
Sci- & Monte emozione Watles
Impianti di risalita
Sentieri circolari Watles
Lago di giochi
Percorso di tiro con l'arco 3D
Parapendio
Area sciistica Watles
Slittino
Inverno
Slittino
Escursioni invernali
Racchette da neve
Scialpinismo
Sci di fondo
Malghe & rifugi
Sport & tempo libero
Zona sportiva SportWell Malles
Tiro con l’arco
A cavallo
Pesca
Cultura & arte
Attrazioni
Rocche & castelli
Chiese & abbazie
Musei
Bunker
Città Glorenza
Ganglegg & la Collina di Tarces
Architettura & arte
Via romanica delle Alpi
Tesori naturali e culturali
Paesi di montagna & fondovalle
L'irrigazione tradizionale - patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO
Tradizione & customi
Gustare & degustare
Guida ai ristoranti
Prodotti & Specialità
Pera Pala
Paarlbrot - pagnotta venostana
Formaggio di malga
Granaio
Whisky
Vino
Le botteghe dei masi
Visite guidate ai masi
Bottega dei contadini
Mercati
Mercati annuali
Mercati contadini
Mercatini sotto i portici di Glorenza
Mercati settimanali
Informazioni & servizi
Pianificare una vacanza
Ricerca & prenotazione alloggi
Come arrivare
Pacchetti vacanze attive
Tour di gruppo
Richiesta non vincolante
Carta interattiva
Attualità
Tutti gli eventi
Highlight
Webcam
Il meteo
Concorso giardino naturale
Video 360° TV
360° TV regione
360° TV inverno
360° TV estate
360° TV cultura
Lavorare in Alta Val Venosta
Muoversi Alto Adige
Alto Adige Guest Pass
Mobilcard
3-Paesi Card
Trasporto pubblico
Materiale informativo
Richiesta cataloghi
Download
Service & contatti
Contatti & orari d'apertura
Altri membri
FAQ
Interreg
PNRR
Luoghi di vacanza
Malles & frazioni
Burgusio
Sluderno
Glorenza
Tubre in Val Monastero
Ricerca & prenotazione
it
de
it
en
nl
Eventi
Meteo
Webcam
Mapps
V
Val Venosta
Tour Tanas
Malles - Tarces - Sluderno - Masi al Monte Sole - Tanas - Alliz - Lasa - Cengles - Prato - Glorenza - Clusio - Burgusio - Malles
Descrizione generale
Una bella sessione di allenamento con uphill sul Monte Sole di Sluderno e Lasa
Descrizione cammino
Dalla stazione di Malles si scende comodamente lungo la strada provinciale via Tarces fino a Sluderno. Il Castel Coira in vista, il percorso sale leggermente lungo una strada asfaltata passando i masi al Monte Sole. Al bivio di "Gschneid", si segue le indicazioni per Tanas. Sopra Tanas, ad un'altitudine di circa 1.600 m, si raggiunge il punto più alto del tour e si gode la vista del panorama montano e dei boschi e meleti sottostanti.
Segue una rapida discesa fino ad Alliz e al villaggio di Lasa, famoso in tutto il mondo per il suo marmo. Da lì, il percorso si snoda lungo il fiume Adige attraverso innumerevoli impianti di mele, passando per i bei villaggi della Val Venosta di Cengles e Prato allo Stelvio fino a Glorenza. Dalla piccola città, il percorso continua in salita verso Clusio e Burgusio per tornare attraverso la strada principale a Malles per una meritata sosta nel centro del paese.
Stato
aperto
Lunghezza
54,715 km
Difficoltà
media
Dislivello salita
1184 hm
Dislivello discesa
1153 hm
Dislivello
1577 m
scaricare GPX
V
Area Vacanze Alta Val Venosta
Via S. Benedetto 1
39024 Malles
info@ferienregion-obervinschgau.it
Posizione
Impressioni
Indietro
IL CONTENUTO VI È STATO UTILE?
Sì
No
Grazie mille per il vostro commento!
Invia
Grazie!
mostra sulla cartina Itinerari con la bici da corsa in Val Venosta
Altri link interessanti
Cercare e prenotare un'alloggio
Attrazioni
Tutti gli eventi
Escursioni in bicicletta in Val Venosta
La Val Venosta offre agli amanti delle due ruote la stagione ciclistica più lunga di tutto l’arco alpino: i mesi da marzo sino alla fine di novembre sono infatti il periodo ideale per tour in bicicletta. In tutta la regione sono presenti bike point specializzati che offrono servizi dedicati: navette trasporto biciclette, tour guidati e consulenza professionale. Perfettamente organizzata è anche la rete di punti di noleggio in Val Venosta: speciali biglietti combinati permettono di usufruire della rete di trasporto locale, noleggiando le bici e restituendole alla fine del tour anche presso un punto di noleggio diverso, senza sovrapprezzo. Offerte di soggiorno dedicate anche per chi ama le due ruote: i BikeHotels offrono ai ciclisti servizi pensati appositamente per loro.
Accetta i cookie marketing per visualizzare l'elemento